Programma del Primo Anno: L’Alchimia classica |
|
Lez. introduttiva |
Il mistero dell’Arte Regia: il linguaggio alchemico e le diverse interpretazioni dell’Alchimia. Presentazione degli argomenti del Corso. I concetti fondamentali della teoria alchemica. |
Lez. 01 |
I gruppi simbolici del Mercurio, dello Zolfo e del Sale. Il concetto di Grande Opera e le sue fasi principali. Sintesi sullo sviluppo storico dell’Alchimia in Occidente. Analisi di alcuni brevi testi di Alchimia greca e islamica. La Tavola di Smeraldo. |
Lez. 02 |
La Cosmologia alchemica (1): la Prima Materia e la Luce; i Quattro Elementi e i Tre Principi; lo Spirito Universale e le operazioni della Natura; la Teoria della Generazione Metallica. |
Lez. 03 |
La Cosmologia alchemica (2): Composizione e classificazione dei Sette Metalli secondo la Summa Perfectionis di Geber; i Tre Principi nel Regno Vegetale, Animale e nell’Uomo; generazione e corruzione dei Misti, l’Umido Radicale. L’Alchimia medievale: presentazione di testi. |
Lez. 04 |
Analisi e commento della Parabola di Bernardo Trevisano (da: La Filosofia Naturale dei Metalli, Parte IV). Analisi delle 13 immagini del Praetiosissimum Donum Dei di G. A. de Argentina. Primo schema della Grande Opera secondo gli autori classici: l’enigma della Materia Prima e del Fuoco Segreto, la via umida e la via secca. |
Lez. 05 |
L’Alchimia tra Cinquecento e Seicento. Analisi delle fasi della Grande Opera secondo i classici: 1) la Preparazione, 2) la Prima Opera, 3) la Seconda Opera, 4) la Moltiplicazione. Estratti dal: Trattato di un filosofo sconosciuto sull’Opera Ermetica. L’enigma dei Quattro Mercuri. |
Lez. 06 |
La via classica dell’Amalgama: analisi e commento dell’Introitus Apertus ad Occlusum Regis Palatium e dello Speculum Veritatis di Ireneo Filalete (1): la preparazione del Mercurio dei Filosofi. |
Lez. 07 |
La via classica dell’Amalgama: analisi e commento dell’Introitus Apertus ad Occlusum Regis Palatium e dello Speculum Veritatis di Ireneo Filalete (2): lo Zolfo filosofico e i Regimi di cottura. |
Lez. 08 |
I manoscritti alchemici di Newton e la sua interpretazione di Filalete. Il taccuino di appunti di George Starkey come chiave dell’opera di Filalete. La via classica dell’Amalgama secondo il Breviario di Nicolas Flamel e i commenti di D. Molinier. |
Lez. 09 |
Schema finale della Grande Opera secondo i classici. L’Alchimia nell’età dei Lumi e la rivoluzione chimica di Lavoisier: la teoria del flogisto e la sua crisi; le Tavole di Affinità. |
Lez. 10 |
Analisi e commento della Philosophia Hermetica di Federico Gualdi. Le sequenze iconografiche del Rosarium Philosophorum e dello Splendor Solis. Conclusioni sull’Alchimia classica. |
Programma del Secondo Anno: |
|
Lez. introduttiva |
Ripasso e sintesi degli argomenti trattati nell’anno precedente; presentazione del programma del Corso. Le trasformazioni dell’Alchimia dopo l’età dei Lumi. la Grande Opera secondo i classici e secondo gli autori moderni. |
Lez. 01 |
Approfondimenti sulla Cosmologia alchemica: analisi e commento dell’ode alchemica Lux Obnubilata di Crassellame. |
Lez. 02 |
Da Cyliani (Hermes svelato) alla rinascita dell’Alchimia nel Novecento: l’opera di Fulcanelli e Canseliet. Primo schema della Grande Opera per via secca secondo gli autori moderni. Introduzione alla lettura de Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli. |
Lez. 03 |
Analisi e commento de Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli: Cap. I: Parigi, §§ 1 - 4. |
Lez. 04 |
Analisi e commento de Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli: Cap. I: Parigi, §§ 5 - 8. |
Lez. 05 |
Analisi e commento de Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli: Cap. II: Amiens. |
Lez. 06 |
Analisi e commento de Il Mistero delle Cattedrali di Fulcanelli: Cap. III: Bourges. |
Lez. 07 |
Analisi di passi scelti da Le Dimore Filosofali di Fulcanelli. Schema dettagliato della Grande Opera per via secca secondo gli autori moderni confrontato con lo schema classico. |
Lez. 08 |
Le 15 tavole del Mutus Liber: analisi secondo lo schema classico e secondo il commentario di Canseliet. |
Lez. 09 |
Altre vie dell’Alchimia nel Novecento: l’Alchimia spirituale secondo La tradizione ermetica di J. Evola; l’interpretazione psicologica dell’Alchimia di C. G. Jung e il processo di individuazione. |
Lez. 10 |
L’Alchimia nelle fiabe e nei miti: dalla struttura della Fiaba secondo B. Holbek alla Grande Opera. Alchimia e individuazione secondo J. Fabricius. La sequenza iconografica de La Corona della Natura (J. C. Barchusen). Conclusioni del Corso. |